La cura di sé stessi non è solamente una cura estetica e non riguarda solamente la salute fisica, ma c’è anche un aspetto molto importante che purtroppo ancora oggi troppi tendono a trascurare: la salute psicologica ed emotiva. Da questo punto di vista la specialista a cui rivolgersi è una psicologa a Milano nord che è in grado di aiutare grandi e piccini a ritrovare il proprio equilibrio e a migliorare determinati tipi di sintomatologia. La psicoterapia è una terapia che potrebbe anche essere continuativa nel tempo e consiste in incontri ad una determinata cadenza volti ad indagare quali siano gli elementi di fragilità che possono causare un disagio alla persona, a contestualizzarli, a diminuire i sintomi che eventualmente si manifestano, a darle gli strumenti per affrontare in maniera più efficiente le sue problematiche quotidiane.

Purtroppo in passato si associava la terapia psicologica al disturbo mentale mentre in realtà non è così, anzi la verità è che proprio le persone più sane e lungimiranti decidono e individuano immediatamente i propri punti di fragilità e le proprie debolezze e desiderano lavorarci sopra per migliorarle. Da questo punto di vista non possiamo che ritenerlo un regalo per noi stessi, sarà utile per affrontare la vita quotidiana e per migliorare i nostri rapporti, per dare una svolta alla nostra vita o anche semplicemente per raggiungere con più facilità e meno fatica i nostri obiettivi anche lavorativi. Ecco perché si può prendere un appuntamento conoscitivo e fare il primo passo verso un benessere più totale.
Che cosa può indurci a cercare una psicologa
Ci sono tanti sintomi che possono crearci dei problemi nella vita quotidiana, magari cambiamenti repentini di umore, sensazione di ansia persistente, manifestazione di dipendenze di vario genere, disturbi sessuali, disturbi della personalità, depressione eccetera. Alcune sintomatologie sono piuttosto invalidanti e possono ripercuotersi sull’alimentazione, sul nostro modo di dormire, incidendo proprio tanto quando si tratta di andare a peggiorare la nostra qualità di vita e riducendo il controllo che abbiamo sulle nostre giornate, andando a limitare la nostra libertà personale. Pensiamo a tutte quelle persone che soffrono di attacchi di panico e costantemente combattono contro questa piaga. Potrebbero smettere di guidare, avere paura ad uscire da sole, sentire una stanchezza cronica fisica, sviluppare una depressione che le allontano dagli altri eccetera.
La psicologa può fornire una terapia individuale oppure, se il problema e relazionale potrebbe anche affrontare delle sedute di coppia come ad esempio succede nelle terapie di coppia dove la psicologa diventa una sorta di moderatore all’interno di una relazione difficile con lo scopo di fornire delle strategie giuste per migliorarla. Anche la vita quotidiana che le persone hanno cominciato a costruirsi è diventata troppo stressante, si tratta semplicemente di affrontare i problemi con gli strumenti sbagliati non rendendoci conto che abbiamo invece la possibilità di superarli andando a far leva su altre caratteristiche della nostra personalità, e su risorse che non abbiamo nemmeno la minima idea di avere a disposizione ma che una psicologa riuscirà a far emergere.