Se vuoi recarti in Madagascar con i documenti di viaggio giusti, ti consigliamo di leggere attentamente questo articolo.
Gli spostamenti in Africa vanno pianificati accuratamente ed è necessario munirsi di specifici documenti per entrare nel Paese.
È inoltre fondamentale consultare il tuo medico di fiducia al fine di sapere quali sono i vaccini da fare e quali sono le accortezze sanitarie da tenere presente nel Paese di destinazione.
Madagascar documenti viaggio: quali avere con sé
Come tutti i viaggi verso i territori extra-europei, anche per visitare l’Africa occorre un passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi. Oltre ad accertarti di questo, dovrai informarti se ci sono state modifiche a tali regolamenti presso consolati, ambasciate o agenzie di viaggio specializzate.
Se ti trovi già in Madagascar e smarrisci il tuo passaporto, potrai richiedere un documento identificativo per il solo rientro in Italia (ETD – Emergency Travel Document) presso il Consolato Francese di Antananarivo.
Assicurati che il tuo passaporto abbia almeno una pagina vuota, perché per rilasciare il visto d’ingresso, gli addetti aeroportuali dovranno apporre un timbro che varrà come permesso di soggiorno provvisorio.
Un altro documento da avere con sé è il biglietto aereo di ritorno nel Paese di origine.
Per quanto riguarda invece le somme di denaro in possesso, è opportuno dichiararle per non avere problemi una volta che si desidera lasciare il continente. Le dichiarazioni devono avvenire per le somme superiori a 7.500 euro.
Se viaggi accompagnato da uno o più bambini è bene leggere attentamente quali documenti devono avere i minori.
Madagascar documenti viaggio: norme di sicurezza da rispettare
Visto l’aumento della criminalità in tutto il Paese e nella capitale, si consiglia di prestare la massima attenzione. In passato Antananarivo era una città molto tranquilla, negli ultimi tempi, invece, le cose sono peggiorate.
Visto che al Sud è presente il fenomeno del banditismo, si consiglia di essere molto cauti quando ci si reca in queste zone. È sconsigliabile, ad esempio, indossare oggetti di valore o spostarsi in solitaria nelle ore notturne.
In Madagascar, inoltre, la flora spesso può essere velenosa e la fauna pericolosa. Ti suggeriamo di non avventurarti da solo in luoghi sconosciuti o isolati, ma di cercare sempre percorsi fatti da guide esperte e attrezzate.
Madagascar documenti viaggio: questione sanitaria
Per tutelare le tue condizioni di salute e quelle dei tuoi bambini, quando vai in Africa dovrai avere tutta una serie di accortezze.
Prima di prendere un aereo per questo bellissimo continente, dovrai assicurarti di esserti informato sullo stato delle tue vaccinazioni e a quali altre profilassi dovrai sottoporti prima della partenza.
Madagascar e vaccini
Chiedi al tuo medico di base se è il caso di vaccinarti contro le varie forme di epatite e la poliomielite. Tieni a mente che anche se da bambino sei stato vaccinato contro la poliomielite, sarà necessario ripetere la dose in età adulta.
Uno dei certificati obbligatori è quello contro la peste gialla nel caso in cui ti recherai in un Paese dove è presente questa malattia.
Ricorda comunque di stare molto attento a non bere acqua e bevande in bottiglia che non hanno ghiaccio e di non mangiare cibi crudi. Attento ai morsi di insetti, specialmente quelli delle zanzare.
Altamente raccomandato è la stipulazione di un’assicurazione che copra le spese mediche per un eventuale rimpatrio.
Una volta sbrigate tutte queste faccende importanti, non ti resterà che godere della tua fantastica avventura in questo luogo così affascinante e unico.