Ti trovi per un viaggio di piacere o di lavoro a Lipsia e non sai cosa vedere? Scopri insieme a noi i principali monumenti e tutte le curiosità su questa fantastica città tedesca.
Lipsia cosa vedere: percorsi musicali
Lipsia è considerata la città della musica, perché è stata meta ambita di numerosi compositori. Davanti alla Thomaskirche, nel Centro Storico, si trova la statua di Johann Sebastian Bach che diresse il coro delle voci bianche a partire dal 1723. Leipzig (nome tedesco di Lipsia) è stata inoltre la città natale di Richard Wagner e ha ospitato il compositore Felix Mendelssohn Bartholdy.
Esiste un’associazione chiamata Leipzig Notenspur che offre percorsi turistici molto stimolanti all’insegna della storia musicale. I tour sono disponibili in varie lingue e possono essere fatti a bordo di bici.
Lipsia cosa vedere: a spasso per la città sassone
Se decidi di recarti a Lipsia e non hai un’automobile, sappi che il principale mezzo con cui ti muoverai è il tram. Tutta la città è collegata da un efficiente sistema tramviario che collega il centro alle periferie. All’interno di Leipzig esiste anche una S-Bahn (la metropolitana di superficie) che conduce direttamente al centro storico. Un altro mezzo di trasporto molto utilizzato dai cittadini è la bicicletta. Come ogni centro urbano tedesco, anche la città di Wagner ha al suo interno piste ciclabili ai margini di tutte le strade.
Uno dei luoghi che sicuramente ammirerai per primo è la Stazione Centrale (Hauptbahnhof), un edificio molto antico dove sono presenti numerosi negozi. La DB (Deutsche Bahn) ha avviato da qualche anno una lenta trasformazione delle sue stazioni principali per consentire ai propri ricavi di salire. Molte stazioni tedesche sono diventate, infatti, dei veri e propri centri commerciali. Nel 2011 la Leipzig Hbf è stata eletta dalla Allianz pro Schiene stazione dell’anno (Bahnhof des Jahres).
Lipsia cosa vedere tra musei e monumenti
Lipsia ha un’ampia offerta di esposizioni, tuttavia il museo che dovrai assolutamente visitare è quello della Stasi. L’edificio in cui oggi sorge il museo era proprio il quartier generale dell’organizzazione di sicurezza della DDR.
Più lontano dal cuore della città è possibile ammirare il “Völkerschlachtdenkmal”, un imponente monumento della Battaglia delle Nazioni alto circa 91 metri.
Tipicamente tedesca è poi la Piazza del Mercato (Marktplatz), dove ancora oggi ogni mattina (tranne nel weekend) si svolge il mercato cittadino.
Se sei amante della natura, non puoi non vedere i Leipziger Botanische Gärten, vale a dire orti botanici gestiti dall’Università cittadina che si estendono per 3,5 ettari di terreno. Essi sono il primo giardino botanico della Germania e sono considerati anche tra i più antichi del mondo. A essi si può accedere tutti i giorni e in modo gratuito.
Visitare Lipsia: i laghi
Per la particolare conformazione del territorio sassone, Lipsia ha anche molti laghi davvero suggestivi. Non sono molto vicini al centro storico o alla stazione, ma sono raggiungibili comodamente col tram. Il più grande è il Cospudener See ampio più di 4 km. Le rive di questo lago d’estate diventano meta di turisti e cittadini che vogliono trovare un po’ di pace. Sempre durante il periodo estivo vengono organizzati numerosi eventi notturni.