Ti occorre riassumere i principali animali africani in un elenco? Continua la lettura e scopri le principali specie presenti in Africa.
Il continente africano dal punto di vista faunistico è uno dei luoghi più interessanti dove trovare specie rare. Ogni anno vengono scoperti per la prima volta da esploratori e ricercatori nuove specie di animali di vario genere.
Animali africani elenco: una questione di clima
Nel 2014 nelle zone orientali della Tanzania sono state scoperte 27 nuove specie di rettili e anfibi. Proprio queste zone (insieme ad alcune aree del Kenya) sono state definite tra quelle a maggiore biodiversità di tutto il mondo.
La ricchezza di questi territori è legata principalmente alle condizioni climatiche: le foreste pluviali, le abbondanti piogge e le altitudini rendono l’Arco Orientale della Tanzania e del Kenya luoghi ad alta concentrazione floristica e faunistica. In sintesi, in quei posti è presente un clima così particolare che li rende unici al mondo.
Animali africani elenco: una lista (A-F)
Stilare una lista degli animali tipicamente africani non è semplice, perché significherebbe scrivere interi trattati scientifici! In questa sede cercheremo, però, di descrivere quelli principali. Ricordiamo poi, che a causa dell’inquinamento ambientale, esistono purtroppo anche degli animali africani in via di estinzione.
Antilope nera (Hippotragus niger): è un tipo di antilope di grandi dimensioni, infatti, gli esemplari di sesso maschile superano il metro di lunghezza.
Babbuino (Papio Erxleben): i babbuini sono tra le scimmie più grandi al mondo e sono presenti anche in Arabia.
Canarino del Mozambico (Crithagra mozambica): è detto anche “canarino fronte gialla” per via del colore del suo capo. Appartiene alla famiglia dei Fringillidi.
Dik-dik (Madoqua): sono antilopi di piccole dimensioni chiamate così per il verso che emettono quando avvertono un pericolo.
Elefante africano (Loxodonta africana): è stato riconosciuto da poco come una specie a se stante, quindi differente da quella indiana.
Fosa o fossa (Cryptoprocta ferox): un mammifero che preda i lemuri e che è presente soltanto in Madagascar.
Animali africani elenco: nomi dalla G alla N
Giraffa: non c’è bisogno di spiegare che tipo di animale sia la giraffa, essendo famosissima in tutto il mondo per la forma particolare del suo collo.
Ippopotamo pigmeo (Hexaprotodon liberiensis): un tipo di ippopotamo con dimensioni più piccole rispetto alla specie standard. Il suo peso da adulto può arrivare addirittura a 260 kg.
Leone (Panthera leo): appartiene alla famiglia dei felidi. Molto famoso nel mondo. Gli esemplari adulti arrivano a pesare anche più di 250 kg.
Marabù africano (Leptoptilos crumenifer): è un uccello simile alle cicogne e può raggiungere anche un metro e mezzo di altezza.
Nibbio Reale (Milvus milvus): è uno degli uccelli che abbiamo in comune con l’Africa, perché presente anche in Europa centro-occidentale.
Animali africani elenco: nomi dalla O alla Z
Okapi (Okapia johnstoni): originario del Congo, l’okapi pare sia imparentato con la giraffa, ma non ne possiede il collo caratteristico.
Pinguino africano (Spheniscus demersus): è diffuso su alcune isole della Namibia ed è chiamato pinguino asino per il verso simile a quello del nostro mammifero.
Rana pomodoro (Dyscophus antongilii): nota come “Sangongong” è una rana di colore rosso presente in Madagascar.
Scarabeo sacro (Scarabaeus sacer): per citare anche un insetto, questo tipo di scarabeo veniva adorato nell’antico Egitto e chiamato Khepri.
Tenrec (Tenrec ecaudatus): originario del Madagascar è un incrocio tra il riccio e il toporagno.
Ubara (Chlamydotis undulata): è l’uccello simbolo dell’isola di Fuerteventura.
Votsovotsa o ratto gigante malgascio (Hypogeomys antimena): è un roditore tipico del Madagascar.
Zebra (Equus quagga – zebra delle steppe): la nostra lista non poteva che terminare con questo mammifero tipicamente africano appartenenti alla famiglia degli Equidi. Il colore caratteristico della zebra viene sfruttato dall’animale per la mimetizzazione.